Pink tax: cos'è, perché è un problema e cosa possiamo fare

Hai mai sentito parlare della tassa rosa?
La Pink Tax si riferisce alla differenza di prezzo che le donne pagano per dei beni di prima necessità rispetto agli uomini, che è significativamente più alta. La maggior parte delle donne non se ne accorge, perché acquistano determinati prodotti prettamente femminili come shampoo, deodoranti, rasoi, cosmetici e persino vestiti in modo meccanico.
Perché si parla di tassa?
In Italia al momento si applica una aliquota ordinaria pari al 22% e due aliquote ridotte pari al 10% e al 4%, per beni di prima necessità e di funzione sociale. Ecco perché troviamo, ad esempio, gli assorbenti tassati come un prodotto di lusso, quindi tassati al 22%.
Perché è un problema?
In Italia non abbiamo dati che ci dicano se e quante ragazze si trovino nella medesima situazione, ma facendo un rapido calcolo, possiamo supporre: un assorbente costa, in media, 0,30 centesimi al pezzo. Prendiamo una donna con un ciclo molto regolare, che ne utilizza 20 a ciclo, quindi spende almeno 6 euro ogni 28 giorni. Ipotizziamo che, essendo sempre regolare, abbia esattamente 13 cicli mestruali in un anno: 78 euro sarà il costo pagato per gli assorbenti, dei quali 17,16 saranno tasse, proprio per la pink tax. Questo non tenendo conto del numero delle donne presenti in ogni casa e la quantità di assorbenti che una donna effettivamente utilizza.
Da noi la Tampon Tax non è neppure mai stata oggetto di una discussione seria, questo significa che non esistono disegni di legge che siano stati presi in considerazione durante tutti questi anni.
Cosa possiamo fare?
Non acquistare prodotti mirati alle donne
La risposta sarebbe semplicemente quella di non acquistare prodotti commercializzati verso donne che costano di più rispetto ai prodotti di genere neutro o maschile. Puoi dunque scegliere la versione da uomo, usando, per esempio, rasoi per uomini perché possono essere molto più economici rispetto alle donne e, a mio parere, funzionano allo stesso modo. Se preferisci le versioni da donna, scegli le marche generiche, che tendono ad essere più economiche dei brand più noti.
Confronta i prezzi
Confronta i prodotti che usi spesso, come il deodorante o lo shampoo, per determinare se gli ingredienti sono gli stessi per le versioni da donna e da uomo. Anche se sei abituato a utilizzare prodotti mirati alle donne, potresti passare alle versioni unisex o maschile se hanno gli stessi ingredienti e il medesimo profumo. Optando anche per l'acquisto online, che può essere conveniente o stando attenta alle offerte nei vari supermercati.
Sii consapevole
Non tutti i prodotti o servizi commercializzati per le donne sono più costosi, ma molti lo sono. Essere consapevoli di ciò che acquisti può farti risparmiare una quantità dei soldi all'anno non indifferente, oltre a inviare un messaggio forte alle aziende che non saranno tollerati prezzi diversi in base al sesso.