top of page

KUBE

"Quando Scendi?"


Se non vi hanno posto questa domanda, siete davvero dei fuorisede?

Dicembre è il mese preferito di molti; il natale, le luci che adornano le città, le feste e lo stare in famiglia sono le cose che tutti desideriamo ma, se si vive lontano da casa, questo implica solo una cosa: LA CORSA AL BIGLIETTO DEL RIENTRO.

Dopo anni di tecniche e diversi fallimenti, sono qui per aiutarvi a prenotare il biglietto per il ritorno in patria per natale con meno stress possibile. Inutile negare che siete leggermente in ritardo, io ad esempio ho già tutto pronto da quasi due mesi, ma sono stata anche io ritardataria con le prenotazioni in passato ed è per questo che voglio darvi dei piccoli consigli.

DATA

La prima cosa è scegliere un giorno o dei potenziali giorni nei quali potete intraprendere il viaggio ovvero quando terminano le lezioni in università, il giorno dopo l'ultimo esonero prima della sessione invernale o semplicemente l'ultimo giorno di lavoro.

Una volta tracciato questo schema di disponibilità personali, vi consiglio di cercare se possibile di evitare i weekend come giorni di viaggio. Questo è un periodo in cui ogni persona viaggia, che sia per tornare a casa o per fare un viaggio all'estero, stazioni e aeroporti pullulano di persone.

Scegliere come tornare giù dipende da molti fattori ma i mezzi sono limitati, sto parlando di aereo, treno o autobus.

Ecco come scegliere quello più conveniente.

TRATTA

Se non siete lontanissimi da casa e/o la città in cui abitate è ben collegata, le opzioni sono:

- treno

- autobus

Prima di scartare un'opzione piuttosto che un'altra, vi consiglio di guardare sui siti per prenotare se sono ancora disponibili per le date da voi scelte e soprattutto quale è la differenza di prezzo di ciascuno.

Una volta messe a confronto le due idee, cercate nei vari siti o nella vostra mail (se siete iscritti) eventuali sconti o coupon promozionali, decidete quale prenotare.

Se, come me, siete lontani da casa di molti chilometri, si aggiunge un'opzione in più ovvero l'aereo.

Lo stesso discorso fatto prima è facilmente applicabile anche in questo caso; cercate le disponibilità con diverse compagnie aeree per il giorno che avete scelto e confrontate il prezzo con quello di un eventuale viaggio in treno o autobus.

SOLDI

Questo è senza dubbio il tasto dolente di quando si deve prenotare un viaggio in un periodo frenetico e costoso come quello di natale ma ho dei trucchetti che spero vi possano aiutare a risparmiare qualche soldo.

Qualsiasi sia il mezzo da voi scelto o da voi preferito, cercate di escogitare o trovare dei metodi alternativi per diminuire i costi; mi riferisco ai famosi "scali". Alcune compagnie aeree low cost non comprendono tutti gli aeroporti d'italia quindi il mio consiglio è quello di considerare il viaggio in più tappe; se il biglietto dell'aereo è più conveniente da un aeroporto a qualche ora di distanza da dove vivete, considerate la possibilità di arrivarci con il treno o un bus in modo da risparmiare.

Non sempre questo metodo vi farà risparmiare ma tenerlo a mente non fa mai male.

DISPONIBILITA' POSTI

Infine, non per importanza, c'è da tener presente che molte delle opzioni citate sopra potrebbero escludersi da sole in quanto per la frenesia delle feste, i posti disponibili saranno sempre più ridotti anche se i prezzi continuano a crescere.

So bene quanto sia costoso prenotare un viaggio, soprattutto in questo momento a ridosso delle feste, e se posso permettervi di darvi un consiglio dal punto di vista economico è quello di chiedere ai vostri genitori (sempre se è possibile) di aiutarvi nel pagamento per evitare di spendere tutti i soldi in un biglietto ed essere costretti a privarsi di cose fondamentali solo per orgoglio o perché non ci si vuol fare aiutare.

Spero che questi consigli siano stati utili e SIATE VELOCI nell'acquistare una volta trovata la tratta più conveniente perchè è un attimo che svaniscono in un solo click.

#fuorisede #viaggio #consigli #feste #soldi #università

24 visualizzazioni
bottom of page