Aspettando gli Oscar, le star diventate icone di stile sul red carpet
Mancano pochi giorni all’evento più atteso di Hollywood, in cui alle più grandi star, registi ed équipe, vengono riconsciuti i meritati premi cinematografici in una notte magica, gli Oscar!
Si terrà il 9 febbraio al Dolby Theatre di Los Angeles la 92ª edizione dei premi Oscar, e l’attesa è già frenetica. Le candidature sono già online ed impazzano pronostici su tutti i siti web, così noi di Kube abbiamo deciso di prepararci al grande evento facendo un piccolo recap delle attrici che hanno segnato con le loro performance e i loro red carpet la storia degli Oscar.
Talentuose, belle e determinate, oggi parliamo di quattro donne, diversissime tra loro per epoca, età e carriera, ma che grazie ai loro red carpet sono diventate icone di stile: dalla leggenda di Audrey Hepburn, alle pluripremiate Julia Roberts e Nicole Kidman, fino alla giovanissima Emma Stone.
Tra le più grandi dive del cinema Hollywoodiano degli anni ’50 e ’60, Audrey Hepburn è stata forse l’attrice inglese più famosa del mondo grazie ai suoi ruoli in film iconici come Colazione da Tiffany, Vacanze Romane e My Fair Lady. Audrey però, non è stata solo un’attrice formidabile e una bellezza senza tempo, nel 1988 venne infatti nominata ambasciatrice UNICEF per il suo impegno in ambito umanitario. Oltre l’altruismo e la grande bontà, ella possedeva anche una grande cultura: oltre all’inglese parlava altre quattro lingue: il francese, l’italiano, l’olandese e lo spagnolo. Icona di stile senza precedenti, Audrey è rimasta nella storia per i suoi outfit iconici sfoggiati tra film, red carpet e vita mondana. Nessuno potrà mettere in dubbio il suo look da Oscar più famoso, passato alla storia come uno degli abiti più celebri del XX secolo. Era la 26° edizione degli Oscar, il 25 marzo 1954 quando Audrey Hepburn arrivò sul red carpet con un abito bianco disegnato appositamente per lei dall’amico Hubert de Givenchy. Un vestito midi, con un ricca trama di fiori ton sur ton, e una piccola cinta in vita per evidenziare la silhouette minuta dell’attrice. Il look più iconico della storia degli Oscar.
Una delle attrici e produttrici statunitensi più amate del cinema e quattro volte candidata al Premio Oscar, Julia Roberts è stata l’attrice più pagata al mondo tra il 1991 e per la prima metà degli anni 2000, un periodo prolifico per l’attrice grazie a quei film che l’hanno per sempre cementata nell’immaginario collettivo globale come Pretty Woman, Notting Hill e Mona Lisa Smile. Il bellissimo sorriso, le gambe vertiginose e la bellissima chioma di capelli rossi la rendono una delle attrici più sexy del mondo e soprattutto una grande icona di stile. Sui red carpet degli Oscar ha sempre indossato look estremamente femminili, dove l’accessorio più invidiato è stato il suo sorriso. Nessuno sguardo da femme fatale e nessuna caduta di stile, Julia ha sempre portato in scena la sua semplicità ed ironia, così come i look che l’hanno rispecchiata. Un momento epico per il mondo della moda, fu quando Julia scelse di indossare per la premiazione del 2001 un Valentino del 1982, in velluto nero con riprese bianche e una vaporosa coda in tulle sul retro. Un’assoluta novità, poiché per la prima volta nella storia, si vedeva sul tappeto rosso un abito vintage che l’attrice già possedeva, sovvertendo qualsiasi regola.
Ambasciatrice dell’UNICEF e dell’UNIFEM, candidata quattro volte agli Oscar di cui la prima volta nel 2002 per il suo ruolo di Satin in Moulin Rouge di Baz Luhrmann, Nicole Kidman è tra le attrici australiane più famose di Hollywood. Imponendosi come attrice per film premiatissimi come Eyes Wide Shut, The Hours e Lion, Nicole ha dimostrato grande talento anche nel canto e nella produzione cinematografica e televisiva. Tra i suoi ultimi ruoli di successo quello di Celeste Wright nella miniserie Big Little Lies che le è valso anche un Emmy Award. Testimonial di Jimmy Choo dal 2013 con la sua pelle diafana e il suo metro e ottanta di statura, Nicole ha sempre dato un’immagine di eleganza e stile. Sui red carpet non ha mai sbagliato un colpo, sfoggiando look raffinati ma al tempo stesso sexy, senza cadere mai nel volgare. L’abbiamo vista sempre scegliere abiti aderenti e sinuosi, di cui la maggior parte con bustino a fascia, perfetti per esaltare la sua figura longilinea. Amante dei colori sgargianti, come il rosso e il blu elettrico, non ha però rinunciato al canonico nero, infatti uno degli abiti più importanti della sua carriera è il black dress asimmetrico e monospalla disegnato per lei da Jean Paul Gaultier, con il quale nel 2003 vinse l’oscar come miglior attrice per il film The Hours.
Esordendo all’età di sedici anni in numerose serie televisive per ragazzi come Zack e Cody al Grand Hotel e Malcolm, Emma Stone approda nel mondo del cinema nella commedia demenziale Suxbad. Da quel momento in poi la sua carriera decollerà ricevendo grandi elogi dalla critica con The Help e Birdman grazie al quale riceverà per la prima volta la candidatura al premio Oscar come Migliore attrice, titolo che vincerà nel 2017 per il ruolo di Mia Dolan nell’amatissimo La la land di Damien Chazelle. Il viso pulito e i profondi occhi verdi l’hanno resa una delle attrici più sexy degli ultimi anni e testimonial di brand come Louis Vuitton. La sua freschezza e semplicità, l’hanno resa una delle attrici più delicate in passerella, motivo per il quale quando nel 2017 si presentò sul red carpet con l’abito lungo dorato e completamente lavorato di Givenchy, lasciò tutti senza parole. Un abito lungo e prezioso, che con le sue lavorazioni damascate ton sur ton e la parte bassa frangiata, ricordava in tutto la belle époque francese. Dopo Audrey Hepburn, la Stone è stata la prima attrice a vincere un Oscar con un look di Givenchy, riportando la maison francese in auge tra le attrici scaramantiche.
I red carpet da sempre ci offrono materiale prezioso per discutere delle tendenze di moda, ma non solo! Come abbiamo visto, i look scelti dalle star contribuiscono anche a delineare il loro stile, facendoli diventare delle vere e proprie icone fashion.
Ogni anno il tappeto rosso è calcato da grandi dive e grandi professioniste del mondo dello spettacolo che ci mostrano abbinamenti inediti, audaci o semplicemente da favola. Non ci resta quindi che attendere la notte fra il 9 e il 10 febbraio per vedere cosa indosseranno i nostri personaggi preferiti per questa 92ª cerimonia degli Oscar.
Marianna Peperna
Adriana Del Mastro