Aspettando gli Oscar, le star diventate icone di stile sul red carpet
La rubrica di Kube "Aspettando gli Oscar" continua con la seconda e ultima parte dell’articolo sulle star di Hollywood diventate icone di stile attraverso i look sul red carpet!
Oggi ci soffermiamo su quattro attrici che, in un modo o nell’altro, hanno lasciato un segno ben marcato nella storia del cinema dell’ultimo mezzo secolo, e che con i loro outfit stellari hanno fatto breccia nel nostro cuore. Dalla mitica Barbara Streisand, alla pluripremiata Meryl Streep, alla poliedrica Cate Blanchett, fino alla giovanissima Jennifer Lawrence, ecco le nostre star fashion icon.
Se si dovesse affibbiare un soprannome a Barbra Streisand, “la donna dei record” sarebbe più che pertinente: vincitrice di 2 Oscar, 10 Grammys, 5 Emmys e 11 Golden Globes, nel 1983 Barbra è stata inoltre la prima donna a scrivere, produrre, dirigere e interpretare un film di un grande studio cinematografico con il drammatico Yentl. Grande amante del cinema italiano, tra i suoi ruoli più iconici ricordiamo quello di Fanny brice in Funny Girl (1968), per il quale ha vinto il premio Oscar alla prima esperienza cinematografica, e quello di Esther Hoffman nel secondo remake di A star is born (1976). Il profilo greco e i bellissimi occhi chiari, uniti ad uno stile originale ed eccentrico, l’hanno resa un’icona riconoscibilissima nel panorama dello spettacolo. Ma Barbara non è solo un’icona fashion, bensì storia del fashion. L’abito che indossò nel 1962 sul palco degli Oscar fu qualcosa di totalmente rivoluzionario, che cambiò i costumi della moda a livello globale. Un tailleur di Arnoold Scaasi, con colletto e maniche bianche, e per il resto totalmente paillettato e trasparente. Barbara non sapeva cosa stava facendo, infatti come lei stessa ha dichiarato anni e anni dopo: “Non avevo idea che quando le luci avrebbero colpito quel vestito, sarebbe diventato trasparente!”, ma quell’errore inconsapevole, che fu definito da molti scandaloso e oltraggioso, e da tanti altri rivoluzionario e stravagante, portò nel mondo una nuova visione di donna, più libera ed emancipata.
Joanna Kramer, Sophie Zawistowska, Miranda Priestly, Donna Sheridian sono tutte icone entrate ormai nella cultura popolare. Donne diversissime che hanno però una grande cosa in comune: sono state tutte interpretate da Meryl Streep. Non ci sembra esagerato affermare che Meryl sia la più grande star di Hollywood degli ultimi cinquant’anni. Talentuosissima e carismatica, ella detiene il record universale di candidature ai Premi Oscar avendone ricevute ben 21, più di ogni altro attore nella storia. Attiva nella sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e grande icona LGBTQ+, Meryl non ha sempre avuto vita facile: durante uno dei primi provini cinematografici, il produttore Dino De Laurentiis rimproverò il figlio in italiano per avergli portato un’attrice troppo brutta per il suo film. La giovane attrice, dimostrando di capire la nostra lingua, gli rispose per le rime, e a dispetto delle cattiverie gratuite di quell’uomo, da lì intraprese una grandissima carriera attoriale. Anche se molti l’accomunano all’immagine di fashion victim sfegatata dopo il suo ruolo nel Diavolo veste Prada, in realtà Meryl ha un approccio alla moda molto calibrato, e come lei stessa afferma: “I vestiti costosi sono una perdita di tempo”. Ma nonostante ciò, grazie alle sue scelte consapevoli e coraggiose è diventata nel mondo fashion una vera trend setter. Era il 2012 quando Meryl, anticipando di parecchi anni il dibattito sul green fashion e sull’ecosostenibilità, indossò per la prima volta sul tappeto rosso degli Oscar un abito totalmente eco di Lanvin, disegnato per lei da Salvatore Ferragamo. Icona di una moda consapevole!
Vincitrice di ben due premi Oscar, un’altra attrice australiana famosa nel mondo di Hollywood è certamente Cate Blanchett. Attrice poliedrica e largamente apprezzata dalla critica, si forma all’Istituto nazionale Australiano per l’Arte Drammatica, iniziando a recitare in teatro a Sydney. Poco dopo le nozze con Andrew Upton, Cate va in Inghilterra per interpretare la regina Elisabetta I in Elizabeth ottenendo la prima delle sue sei nomination agli Oscar. Altri ruoli di spessore sono quello di Katharine Hepburn in The Aviator e di Bob Dylan in I’m not there che le varrà un Oscar per migliore attrice non protagonista. Fra gli ultimi lavori c’è Carol di Todd Haynes, una storia d’amore saffico ambientata negli anni ’50. Nulla si può recriminare alla Blanchett, che ha sempre falcato la passerella con il suo stile statuario e la sua innata eleganza. I look della star australiana sono stati davvero variegati, non si può infatti dire che non sia una a cui non piace osare con colori e geometrie insolite, ma l’outfit più apprezzato delle sue apparizioni sul tappeto rosso degli oscar è il più romantico. Era il 2014 quando Cate si presentò sul red carpet con abito lungo, nude di Armani Privè. Una primavera moderna, completamente ricoperta di fiori impreziositi da una pioggia di Swaroski, dal valore di 100.00 $, aggiudicandosi il titolo di abito più costoso mai visto sul tappeto rosso.
A soli 29 anni Jennifer Lawrence è una delle attrici più promettenti di Hollywood. L’attrice inizia ad essere conosciuta ai più con il ruolo di Mystica nel film degli X-Men del 2011 e nel ruolo di Katniss Everdeen nella saga di Hunger Games. Nonostante la giovane età ella è riuscita a distaccarsi da questi ruoli più commerciali recitando ne Il lato positivo, film per il quale ha vinto un Oscar per migliore attrice protagonista e in American Hustle a fianco di attori del calibro di Christian Bale e Amy Adams. Dal carattere ironico e solare, Jennifer Lawrence ha da sempre dato un’immagine di sé da antidiva, cadendo sulle scale per andare a prendere il premio Oscar e facendosi fotografare mentre mangia una fetta di pizza agli Academy Awards del 2014. I suoi look per gli oscar sono stati molto variegati, passando dall’abito bianco e ampio da principessa nel 2013, al fiammante abito aderente e scollato del 2016, al look rock-glam dorato nel 2018, tutti però accumunati da un unico fattore, Dior. Se si dovesse dare un premio a uno dei suoi look da Oscar, sarebbe certamente quello indossato nel 2014 di Christian Dior, rosso intenso, dalla struttura dritta e lineare, con scollo a fascia. Un abito a colonna che trasformò Jennifer Lawrence da giovane star a giovane diva.

La nostra carrellata di star di Hollywood diventate fashion icon attraverso i loro red carpet finisce qui, ma siamo già pronte ad eleggere una nuova icona nella notte degli Oscar che si avvicina. Il 9 febbraio tutte sintonizzate sulla grande schermo, il tappeto rosso ci aspetta!
Marianna Peperna
Adriana Del Mastro