top of page

KUBE

Double cleansing: come usarlo, quando e perché



Sono sicura di averlo ripetuto tante volte, ma è arrivato il momento di parlarne meglio, perché è davvero importantissimo focalizzarsi su questo passaggio della skincare!

Di cosa sto parlando? Della doppia detenzione.

Rimuovere il make-up e detergere la pelle, sono la condizione necessaria per passare ad ogni step successivo.

Se ne parla veramente molto, ma, anche per me le cose sono state a lungo poco chiare fino a quando non ho trovato il "metodo perfetto" e voglio condividerlo qui con voi!

Secondo me, iniziare a rimuovere il make up con l'acqua micellare, è fondamentale, molto spesso, ci dicono che gli oli o i burri struccanti possono essere usati direttamente sul make up per rimuoverlo, onestamente è una cosa che vi sconsiglio, poiché inevitabilmente trasporterete residui di make-up su tutto il viso.

Dunque il mio consiglio è di cominciare struccando inizialmente labbra e mascara con acqua micellare, con un altro dischetto il resto del viso!



I tipi di acque micellare con cui mi trovo meglio in assoluto sono la famosissima e per me essenziale, Bioderma Sensibio H20 (reperibile in farmacia) e Tea Tree Cleansing Water (reperibile su miin-cosmetics.it). Questo prodotto ha tre funzioni: eliminare il make-up, detergere e tonificare. Contiene il 70% dell'acqua dell'albero del tè, ha un potere opacizzante e dunque capace di regolare il sebo in eccesso pur rimanendo molto delicato sulla pelle!

Bene, con l'utilizzo di questi prodotti, la nostra pelle è pronta al punto focale della detersione, il detergente oleoso! Perché è così importante?

Semplice, riesce a sciogliere lo sporco, essendo anche quest'ultimo in parte grasso. Elimineremo così le tracce di smog, il sebo in eccesso che si è accumulato sulla nostra pelle e persino il make up waterproof! Come lo utilizziamo? Concedendoci un bel massaggio! Questo passaggio è molto importante perché massaggiando bene il prodotto penetrerà a fondo, sciogliendo per bene le impurità! La pelle resterà morbida e setosa. Ricordiamoci che anche la nostra pelle è composta da oli, e può essere davvero ben nutrita solo imparando a utilizzarli!

Se siete alla ricerca di un buon detergente oleoso, il mio preferito è Dermalogica PreCleanse, non sarete sorpresi immagino, visto che è uno dei migliori prodotti in commercio, in grado di sciogliere gli elementi inquinanti che si trovano nell'aria,make up e i residui della protezione solare. Contiene olii di albicocca e olii rinforzanti di Kukui. Una volta massaggiato, aggiungete dell'acqua che lo renderà leggero e lattiginoso. Ideale per tutti i tipi di pelle! Unica pecca è il prezzo, ben 49 euro, ma vi assicuro che il formato da viaggio, al prezzo di 22 euro, è altrettanto fantastico e vi che vi durerà per un periodo neanche poi così breve!



La mia seconda scelta (non per questo meno buona) è Urang Natural Cleansing Oil, questo detergente è impeccabile: con olio di girasole, olio di oliva, di albicocca e di semi d'uva; ricordate però che tutti i detergenti oleosi vanno applicati su pelle asciutta e con le mani asciutte!



Per completare la detersione avrete bisogno a questo punto di un detergente o una mousse per rimuovere l'olio e gli ultimi residui di make- up o impurità: usate il vostro detergente quotidiano, i miei detergenti preferiti solo Effaclar Gel di La Roche-Posay e La mousse detergente di PuroBio, super leggera, delicata davvero adatta a tutti i tipi di pelle e con un profumo davvero super gradevole!

Come avrete capito, i vantaggi della doppia detersione sono davvero miracolosi, io la adoro e la mia pelle è davvero riuscita a cambiare dopo questo tipo di trattamento! Spero davvero che vi piaccia e fatemi sapere se voi detergete il viso già così o qual è il vostro metodo preferito!


37 visualizzazioni
bottom of page