top of page

KUBE

I film e le serie più attese del 2020

Anno nuovo, progetti nuovi! Il 2020 è appena iniziato e già si prospetta un anno ricco di novità in tantissimi campi, specialmente per quanto riguarda l’ambito del cinema e delle serie tv! Con la Awards season alle porte -che premierà i film migliori dell’anno appena trascorso- andiamo ora a vedere cosa si prospetta invece per il 2020.


Cinema

Uno dei film sicuramente più attesi del 2020 è Piccole Donne. L’ultimo film di Greta Gerwig uscirà nei cinema italiani a partire dal 9 gennaio, ma negli USA sta già avendo un grandissimo successo, avendo incassato solo nel primo giorno di visione ben 6,4 milioni di dollari (ed era il giorno di Natale!)

Il film è l’adattamento del famosissimo romanzo di Louisa May Alcott e vanta di un cast stellare: le giovani Saoirse Ronan, Emma Watson e Florence Pugh affiancano le grandi Laura Dern e Meryl Streep. Tra gli interpreti maschili invece troviamo Louis Garrel e Timothée Chalamet.

Il 16 dello stesso mese potremo vedere anche noi in Italia Judy, biopic che vede una grande Renée Zellwegger interpretare Judy Garland, ruolo che le ha fatto guadagnare ben 9 nomination -di cui una ai Golden Globes- come migliore attrice.



Il 6 febbraio 2020 sarà il giorno d’uscita di Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn di Cathy Yan. Gli eventi del film seguono quelli di Suicide Squad (2016) di cui Birds of Prey si può considerare uno spin-off: Batman è scomparso, Joker e Harley Quinn si lasciano e quest’ultima decide di unirsi al gruppo delle Birds of Prey, un team di supereroine e supercattive. L’idea delle creatrici del film, Cathy Yan e Christina Hodson, era quella di approfondire il personaggio di Harley, finalmente slegata dalla relazione malata con Joker e pronta a combattere il signore del crimine di Gotham City, Maschera Nera. Come nel precedente film del DC Extended Universe, anche in Birds of Prey Margot Robbie interpreta il personaggio di Harley Quinn, qui affiancata da attrici del calibro di Mary Elizabeth Winstead, Jurnee Smollett-Bell, Rosie Perez e Ali Wong.


Il mese di marzo vedrà invece come protagonisti Charlie’s Angels, che uscirà in sala il 19 e Mulan, previsto invece per il 26.

Diretto da Elizabeth Banks, Charlie’s Angels si propone come sequel della famosa serie tv degli anni ‘70. Le tre protagoniste principali saranno interpretate da Kristen Stewart, Naomi Scott e da Ella Balinska e tra i produttori figura anche Drew Barrymore, già produttrice dei film degli anni 2000 in cui era anche attrice insieme a Lucy Liu e Cameron Diaz. Interessante sarà la colonna sonora, coprodotta Ariana Grande e contenente Don’t Call Me Angel, scritta e interpretata per il film da Miley Cyrus, Lana del Rey e dalla stessa Ariana Grande

Dopo dieci anni dalla sua ideazione, finalmente nel 2020 avremo un live-action del film d’animazione del 1998. Mulan nasce dopo un’attenta scelta di casting in modo da contrastare il whitewashing e rendere giustizia al poema cinese da cui è tratto. Affidando il progetto alla regista Niki Caro Mulan diventa il secondo film Disney con una regista donna e un budget superiore a 100 milioni di dollari.



Aprile sarà invece il mese di No time to die (9 Aprile) e di Black Widow (29 Aprile).

No time to die è il venticinquesimo film della saga di James Bond. L’agente segreto si ritrova costretto a tornare in servizio quando un famoso scienziato viene rapito, portandolo ad affrontare situazioni di estremo pericolo. Diretto da Cary Fukunaga e sceneggiato -tra gli altri- anche dalla brillante Phoebe Waller-Bridge, nel film tornano personaggi già noti ai fan della saga come la dottoressa Swann interpretata da Léa Seydoux, Ernst Stavro Bloefeld interpretato da Christoph Waltz e Eve Moneypenny alleata di Bond e interpretata da Naomie Harris. Tra le new entry invece vediamo Rami Malek nel ruolo di Safin, avversario di Bond e Lashana Lynch nel ruolo di Nomi, un’agente 00.

Ambientato temporalmente dopo le vicende di Captain America: Civil War e incentrato sul personaggio di Natasha Romanoff, Black Widow è uno dei film più attesi dell’anno soprattutto dai fan dei cinecomic della MCU e più nello specifico dagli appassionati della saga degli Avengers, conclusasi lo scorso aprile con Avengers: Endgame. Il progetto di dirigere un film interamente sul personaggio interpretato da Scarlett Johansson era già da tempo in cantiere, ma solo alla fine del 2017 il film è stato affidato alla regia di Cate Shortland. Nel cast tra gli altri figurano David Harbour, Florence Pugh, Rachel Weisz e Robert Downey Jr. che torna nel ruolo di Iron Man.



Per il mese di giugno invece è prevista l’uscita USA del secondo film su Wonder Woman, Wonder Woman 1984 diretto anch’esso da Patty Jenkins e con Gal Gadot come protagonista.

Dai film che usciranno nel 2020 da tenere d’occhio c’è sicuramente Promising Young Woman, che verrà proiettato in anteprima al Sundance Festival il 25 gennaio e che uscirà nelle sale USA ed UK ad aprile. Il film è scritto e diretto da Emerald Fennell, già romanziera e sceneggiatrice della seconda stagione di Killing Eve, e vede come protagonista Carey Mulligan nel ruolo di Cassie, una ragazza che vive una doppia vita violenta. Tra i produttori inoltre figura Margot Robbie, una delle protagoniste indiscusse della stagione cinematografica del 2020.


Serie

Tra le serie Netflix più attese c’è sicuramente Dracula, miniserie disponibile sulla piattaforma streaming a partire dal 4 gennaio. La serie approfondisce il personaggio del vampiro più famoso della letteratura, raccontando la sua infanzia e il suo presente sottolineando comunque il suo lato più “umano” e vulnerabile. A contribuire al grande hype per la serie è la presenza della coppia di sceneggiatori Mark Gatiss e Steven Moffat, già “padri” dell’amatissima serie BBC Sherlock.


Il colosso dello streaming si occuperà dal 31 gennaio anche della distribuzione di Luna Nera, una serie sulla caccia alle streghe ambientata nel XVII secolo e tutta italiana: le creatrici della serie sono Francesca Comencini, Paola Randi e Susanna Nicchiarelli che qui rielaborano il romanzo Le città perdute di Tiziana Triana. Oltre ad essere una produzione italiana fantasy e interamente al femminile, Luna Nera incuriosisce anche per i temi trattati: ambientata in un’epoca di profondi cambiamenti, qui sono proprio le donne a combattere chi si oppone al rinnovamento. Le streghe per ribellarsi alle istituzioni gerarchizzate e patriarcali come stato e Chiesa vengono perseguitate e uccise, il che risulta comunque molto attuale.



Aj and the Queen è una serie Netflix la cui uscita è prevista il 10 gennaio. La trama ruota ad un insolito duo, Ruby Red (RuPaul), una drag queen di un metro e 90 e un orfanello di 11 anni, AJ (Izzy G) che la accompagna nei suoi tour di città in città, diffondendo un messaggio di amore e di accettazione. La serie è stata ideata dallo stesso RuPaul e da Michael Patrick King e vanta la partecipazione speciale di tantissime queen di RuPaul’s Drag Race come Jinkx Monsoon, Katya Zamolodchikova, Latrice Royale e Bianca Del Rio.


Per quanto riguarda invece i ritorni più attesi c’è da citare la seconda stagione di Sex Education, dal 17 gennaio su Netflix che dovrebbe vedere tra gli altri la partecipazione di Michaela Coel (Chewing Gum) come sceneggiatrice. Il 24 invece è il giorno d’uscita della terza parte de Le Terrificanti Avventure di Sabrina, tra le serie più amate dell’anno.

Su NBC il 10 gennaio vedremo la quarta e l’ultima stagione di The Good Place, mentre il 7 febbraio sulla stessa rete tornerà Brooklyn Nine Nine.

Per il 2020 si attendono anche le nuove stagioni di Killing Eve e The Bold Type, di cui ancora non c’è una data precisa ma si sa, per quanto riguarda le serie tv bisogna sempre tenerci aggiornati e non si esclude che avremo notizie proprio nei prossimi giorni!


Quali sono le serie che voi attendete di più per quest’anno? Fatecelo sapere nei commenti!


24 visualizzazioni
bottom of page