top of page

KUBE

L'abc dell'esfoliazione


Esfoliazione: processo di sfaldamento di una superficie da cui si staccano progressivamente sottilissimi strati simili ai veli della cipolla. I “veli della cipolla” della nostra pelle sono le cellule morte e i residui di trucco e sporco che si accumulano sul viso.

Vediamo come e perché è importante effettuare una buona esfoliazione.

BENEFICI


  • Lo strato di cellule morte va rimosso per permettere un migliore processo di rinnovamento cellulare e un’efficace penetrazione dei prodotti di skincare.

  • Il processo di esfoliazione favorisce l’ossigenazione della pelle e l’aumento della circolazione dermica.

  • Effettuare un’esfoliazione costante aiuta anche a prevenire la comparsa di brufoletti, punti neri e imperfezioni.


Subito dopo aver effettuato l'esfoliazione, la pelle appare più luminosa, compatta, uniforme e liscia.

Per vederne i risultati è necessario effettuarla almeno una volta a settimana (fino ad un massimo di 3) e scegliere il metodo più adatto alla propria pelle. Infatti, pelli diverse hanno esigenze diverse che cambiano anche in funzione della stagione, del clima, dello stile di vita.

È particolarmente importante esfoliare la pelle (sia del viso che del corpo) durante i mesi estivi perché, essendo maggiormente esposta ai raggi UV, questi non permettono un ricambio cellulare sufficiente causando pori ostruiti e imperfezioni cutanee.

Sfatiamo quindi il mito che scrubbare la pelle in estate ci faccia perdere l’abbronzatura: non è affatto così e anzi, se la esfoliamo regolarmente, ci permetterà di ottenerne una più uniforme e duratura.


Esistono due macro categorie di esfolianti: quelli fisici (anche chiamati meccanici) e quelli chimici.

I primi sono gli scrub e i gommage e garantiscono una pelle esfoliata grazie all’azione di sfregamento di particelle sulla pelle. Vengono infatti massaggiate direttamente dalle nostre mani sul viso e, per attrito, riescono a rimuovere lo strato superficiale.

Gli esfolianti chimici, invece, devono la loro azione ad alcuni ingredienti che vanno letteralmente a sciogliere i legami tra le cellule e riescono così a “portarsi via” quelle morte.


SCRUB


È l’esfoliante fisico per eccellenza. Grazie ai granuli che contiene, immersi in una crema più o meno ricca, riesce a rimuovere efficacemente le cellule morte. Viene applicato su viso e corpo a pelle bagnata. Sul corpo, se si desidera una reazione più strong, si può usare anche su pelle asciutta. Naturalmente, va utilizzato dopo aver deterso la pelle e risciacquato.


GOMMAGE


È l’alternativa più delicata dello scrub. Le particelle che contiene all’interno sono pressoché impercettibili (micro-granuli) ed è quindi indicato soprattutto per chi ha la pelle sensibile. Si usa solitamente su pelle asciutta, sempre dopo la detersione.


GUANTI ESFOLIANTI


I sostituti dei prodotti cosmetici sono i guanti esfolianti (di crine o nylon). Questi, oltre a scrubbare, stimolano anche la circolazione e sono molto utili per combattere la ritenzione idrica. In questa categoria possiamo far rientrare anche la tecnica che sta spopolando nell'ultimo periodo: il dry brushing. Essa consiste, come dice il nome, nell'uso di una sorta di spazzola che va strofinata con movimenti circolari dal basso verso l'alto su pelle (del corpo!) completamente asciutta. Il massaggio che ne deriva favorisce la circolazione sanguigna e il drenaggio dei liquidi, ottimo quindi contro ritenzione e inestetismi della cellulite. Rientra in questa categoria perché la spazzola svolge anche un'azione esfoliante.


PEELING


È un esfoliante chimico.

Solitamente, questa tipologia è maggiormente tollerata da pelli sensibili o problematiche perché “meno invasiva” degli esfolianti meccanici. Utilizzando questo metodo, infatti, non si rischiano abrasioni della pelle dovute a granuli troppo grossi e/o irregolari.

In base al tipo di prodotto, vanno applicati o come se fossero una maschera, e quindi tenuti in posa e poi risciacquati (come il famoso peeling AHA + BHA Peeling Solution di The Ordinary), o come una sorta di lozione/crema da tenere sul viso per tutta la notte/tutto il giorno (come ad esempio la luce liquida dell’estetista cinica).

Questi prodotti hanno un’azione più lenta e quindi spesso, per ottenere risultati, vanno applicati quotidianamente.

Leggete comunque sempre bene le istruzioni d’uso di qualsiasi prodotto in modo da sfruttarlo al meglio e fare meno danni possibile.

Gli esfolianti chimici, infatti, contengono ingredienti, come gli acidi o gli enzimi, che, se usati scorrettamente, possono danneggiare la pelle. Gli enzimi sono ingredienti attivi derivati direttamente dalla frutta e sono più delicati rispetto agli alfaidrossiacidi e ai betaidrossiacidi.


ALCUNI ACCORGIMENTI


  • evita sempre di esfoliare le zone del contorno occhi e del contorno labbra: sono molto più delicate del resto del viso e quindi potrebbero lesionarsi più facilmente

  • sii delicata/o nel massaggio: stiamo sempre parlando della nostra pelle ;)

  • se come metodo di depilazione scegli la ceretta o il silk epil, uno scrub qualche giorno prima ti aiuta a rimuovere peli incarniti e sottopelle in modo da ottenere un risultato migliore

25 visualizzazioni
bottom of page