top of page

KUBE

Perchè iniziare un percorso terapeutico?

Spesso pensi che i tuoi problemi non siano così gravi da dover seguire un percorso psicoterapeutico, che non cambierebbe niente o che non verresti capito, ti dirò che non è così.



Tutti in modo diverso affrontiamo momenti difficili e soffocanti e la cosa che più ci spaventa e il pensiero fisso di non uscirne più, come se fossimo intrappolati, come se la situazione non potesse più cambiare, ci circondiamo di pensieri negativi e spesso tendiamo ad isolarci perché non capiti, fin quando, un po’ per il tempo, un po’ perché decidiamo di reagire, incominciamo a riprendere in mano la nostra vita, ma non sempre è così facile o almeno non sempre è così immediato.


L’idea di iniziare un percorso psicoterapeutico purtroppo non è un qualcosa che accogliamo subito positivamente, spesso ci rifiutiamo anche di parlarne perché lo associamo ad un qualcosa che non va in noi e penso che sia proprio questo il problema o almeno uno dei più rilevanti, pensare che iniziare un percorso psicoterapeutico faccia di noi una persona strana o “malata”, pensare che verremo giudicati o che il problema sia più grande di quello che pensiamo.


NO, NO E NO!


La psicoterapia innanzitutto è cambiamento, decisione, costanza, accettazione, empatia, non esiste assolutamente l’idea che un problema non sia importante, ma questo deve cominciare da noi, per questo voglio darti una mano ed elencarti brevemente cinque motivi per cui la psicoterapia può aiutarti.


1)IN PSICOTERAPIA HAI I TUOI TEMPI.


Proprio così, non ci sono delle scadenze, non c’è un limite, non c’è un tempo predefinito, hai tutto il tempo di cui hai bisogno per soffermarti, per riflettere, è un tuo momento “fuori dal mondo”, fuori dalle pressioni quotidiane.


2)NESSUNO TI GIUDICA.


Se ti senti costantemente giudicato dalla tua famiglia, dai tuoi amici, dalla società, sappi che, in questo caso, nessuno ti giudicherà. È un momento in cui sentirti libero, sentirti te stesso, per non sentirti solo, non esistono i buoni ed i cattivi, non esistono le brave e le cattive persone, ci sei tu e tu sei un essere umano, puoi sbagliare.


3)PUOI CONOSCERE TE STESSO.


Il principale scopo della psicoterapia è proprio questo, imparare a conoscersi, individuare le proprie fragilità, capire determinati atteggiamenti, scoprirsi totalmente, denudarsi dalle proprie maschere, dall'altra parte troverete una persona competente e pronta a dedicarsi alle vostre necessità, aiutandovi il più possibile.


4)TUTTO HA UN PREZZO O MENO.


Seguire un percorso di psicoterapia non sempre è fattibile per tutti proprio per il costo che comporta. I costi sono variabili e questo dipende dallo psicoterapeuta.

Spesso ho sentito dire “costa troppo”, ti dirò che in realtà non è così per il semplice motivo che per diventare dei professionisti ci vogliono anni, soldi, sacrifici e non basta una laurea in psicologia!

Ci sono diversi centri che offrono sostegno in modo gratuito, basti pensare ai consultori oppure se sei universitario ti basterà rivolgerti ai centri d’ascolto che l’università stessa mette a disposizione dello studente. Ci sono diversi modi e tipologie, basta cercare e magari farsi aiutare!


5)LA PSICOTERAPIA SI BASA SULLA RELAZIONE UMANA.


Penso che sia uno degli aspetti più importanti perché avrete davanti a voi il vostro terapeuta, una persona che vi incoraggerà sempre e sarà sempre dalla vostra parte aiutandovi in ogni vostra difficoltà.


Non sentirti “strano” se decidi di intraprendere un percorso psicoterapeutico, questo non farà altro che aiutarti ad essere più cosciente su te stesso e ad avere più punti di vista, ti sentirai meglio e potrai avere sempre un tuo piccolo momento per poter fuggire da tutto lo stress, l’ansia e ciò che non ti fa sentire bene, solo e non capito, questo non farà altro che aumentare le tue consapevolezze, ti aiuterà ad amarti, a capirti, a stimarti, a sapere davvero, ma per davvero chi sei.

27 visualizzazioni
bottom of page